Mediaedit - Consulenze Editoriali
(06) 45491243
info@mediaedit.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
Mediaedit - Consulenze Editoriali
  • Home
  • Shop
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Servizi
    • News
      • Giurisprudenza
      • Legislazione
    • Sentenze
      • Cassazione Civile
      • Cassazione Penale
  • Prodotti
    • Gestionali e Software
      • Suite Avvocato Elite
      • Kleos
      • Suite Processo Telematico
      • D.i.r.
    • Banche Dati
      • De Iure
      • Foro italiano
    • Riviste
      • Cedam – Utet – Ipsoa
      • Giappichelli
      • Maggioli
      • Sole 24 Ore
      • Il Mulino
      • Edizioni Scientifiche Italiane
  • Login
Libri e Codici    Periodici    Banche Dati e Software    Libri di Varia






€ 20,00

Iniziativa economica pubblica e società partecipate

ISBN: 9788823846258.
Casa Editrice: Egea
Autore: Cerulli Irelli
Anno: 2019

Iniziativa economica pubblica e società partecipate Il volume raccoglie i primi risultati di una ricerca sui problemi sorti in sede di applicazione del Testo Unico sulle Società a partecipazione pubblica (d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175), rilevando che le intenzioni dichiarate del legislatore si sono realizzate solo in parte e che il quadro normativo in materia di imprese pubbliche continua ad essere affetto da incertezze e incoerenze. In particolare, la scelta legislativa di ridurre il numero di società in mano pubblica, mediante i piani obbligatori di razionalizzazione e l’introduzione di limiti molto stretti alla possibilità di costituire nuove imprese pubbliche, è stata indebolita dall’introduzione di una serie molto ampia di deroghe, in buona parte già inserite (anche con emendamenti successivi) nel corpo del T.U.S.P., e in altra parte contenute in leggi successive (dalla legge di bilancio 2019 fino al recente “decreto Crescita”). Un’altra scelta fondamentale di politica legislativa del T.U.S.P. è stata quella di affermare l’applicabilità alle società in mano pubblica delle norme di diritto privato, fatte salve eventuali deroghe tassativamente stabilite dallo stesso T.U. In realtà, queste deroghe sono, già nel corpo del T.U., numerose e incisive. Sul piano sistematico riesce difficile applicare in modo rigoroso il principio di tassatività delle deroghe e si ripropongono numerosi problemi di interferenza fra norme di diritto privato e norme di diritto amministrativo, nella disciplina delle società in mano pubblica. I contributi raccolti nel volume sono, per lo più, critici nei confronti delle scelte del legislatore: sono messi in evidenza i limiti dell’impostazione “liberistica” della legislazione dell’ultimo decennio (culminata nelle scelte di principio del T.U.S.P.), incline a configurare l’impresa pubblica, in quanto tale, come un’eccezione ai principi di buon funzionamento dell’economica di mercato. Ma sono evidenziati anche i limiti della legislazione più recente successiva al T.U.S.P, caratterizzata da striscianti nostalgie “dirigistiche”.


Ordina Indietro






Richiedi ulteriori informazioni su questo articolo







I campi con l'asterisco sono da considerarsi obbligatori





© 2015 Copyright by Mediedit. All rights reserved.

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Servizi
  • Prodotti
  • Shop
  • Login